Zalando

Quali prodotti vendere su Zalando: analisi delle principali categorie di articoli

L'analisi delle marginalità nei marketplace rappresenta un fattore cruciale nella strategia di vendita online di un brand.

Pubblicato 10 Mar 2024

Zalando è uno dei principali attori del settore fashion in Europa, con una presenza consolidata in ben 25 paesi. La sua popolarità, in continua crescita, ne fa un punto di riferimento per brand e consumatori.

Secondo i dati di Similar Web, nel 2024 zalando.it si conferma il terzo marketplace più visitato in Italia e il primo per quanto riguarda la categoria fashion.

Perché vendere su Zalando è importante per i brand di moda

Per un brand di moda, vendere su un marketplace come Zalando è cruciale per lo sviluppo delle vendite online. Grazie alla sua ampia visibilità e alla fiducia conquistata tra i consumatori, la piattaforma offre opportunità di crescita considerevoli.

Tuttavia, approcciarsi a Zalando può risultare complesso se non si conoscono a fondo le sue dinamiche e le sue rigide regole di pubblicazione. Per garantire la visibilità dei propri prodotti, i brand devono infatti seguire rigorosamente le linee guida della piattaforma.

L'impatto della crescita di Zalando nel 2024

Dalla fine del primo trimestre del 2024, Zalando ha visto il numero di clienti attivi crescere di 300.000 unità, raggiungendo i 49,8 milioni di utenti attivi.

Questa crescita riflette la capacità della piattaforma di attirare un numero sempre maggiore di consumatori, grazie al vasto assortimento di prodotti, destinati a uomini, donne e bambini.

Vendere su Zalando

Quali sono i prodotti più venduti su Zalando? Modelli, strategie e dati in 35 punti.

Le categorie merceologiche: un vasto assortimento di prodotti

Una delle caratteristiche che ha contribuito al successo di Zalando è la sua offerta diversificata di prodotti.

Le categorie merceologiche spaziano dall’abbigliamento agli accessori, dalle scarpe ai prodotti di bellezza. Inoltre, un fattore decisivo per la fedeltà dei clienti è la politica di reso gratuito entro 100 giorni.

Questo, insieme all’opzione “Prova prima, paga dopo“, rende l’acquisto online ancora più comodo per gli utenti. Quest’ultima modalità consente ai consumatori di ricevere i capi, provarli, e pagare solo dopo due settimane, evitando qualsiasi addebito se l’ordine viene restituito entro 14 giorni.

Il profilo demografico degli utenti di zalando in Italia

Secondo i dati di Similarweb, Zalando.it registra una media di più di 12 milioni di visite mensili in Italia.

Il profilo degli utenti dimostra che circa il 28% ha un’età compresa tra i 25 e i 34 anni, e la percentuale di utenti maschili e femminili è distribuita quasi equamente. 

 

Product assortment mix nella categoria “Donna”

Da un’analisi realizzata dall’Osservatorio Marketplace di Yocabè a settembre 2024, la categoria “Donna” su Zalando è una delle più ricche in termini di varietà di prodotti, con circa 340.000 articoli disponibili.

Gli accessori e le borse dominano questa sezione, rappresentando il 23,7% degli articoli, seguiti dalle scarpe (13,7%) e dalle t-shirt e top (10,6%). 

Dagli studi dell’osservatorio marketplace di Yocabè, la categoria “Uomo”, invece, conta circa 190.000 prodotti. Le t-shirt e le polo sono le tipologie di indumento più popolari, costituendo il 19,3% dell’offerta, seguite dalle borse e accessori (17,5%) e dai pantaloni (13,5%). 

Conclusioni

Zalando si conferma uno dei marketplace più importanti nel settore fashion a livello europeo, con una crescita costante in termini di utenti e vendite. Per un brand di moda, essere presenti su questa piattaforma rappresenta una straordinaria opportunità di espansione.

Grazie a caratteristiche come il vasto assortimento di prodotti, le politiche di reso gratuite e la formula “Prova prima, paga dopo”, Zalando continua a essere una scelta privilegiata dai consumatori.

I brand che desiderano sfruttare al meglio questa vetrina devono puntare su una strategia di product mix efficace, tenendo conto delle preferenze dei clienti per ottimizzare le proprie vendite.

Vendere su Zalando insieme a Yocabè

Vendere su un marketplace come Zalando può essere complesso, soprattutto se non si conoscono a fondo le sue caratteristiche e le rigide regole di pubblicazione. Tuttavia, rinunciare a questa piattaforma significa perdere importanti opportunità di espansione, in particolare nel mercato europeo, dove Zalando è un leader nel settore fashion.

"Yocabè, con anni di esperienza nel settore, supporta i brand della moda nella gestione delle vendite su piattaforme come Zalando. "
I tuoi prodotti proprio dove i clienti li stanno cercando. Scegli Yocabè
La piattaforma intelligente per moltiplicare le tue vendite online sui marketplace di tutto il mondo, da subito

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

21 Feb 2025

Zalando Partner: Opportunità e Vantaggi per i Brand nel Nuovo Ecosistema

Vuoi far crescere il tuo brand? Con Zalando Partner Program hai l’opportunità di entrare in uno dei marketplace di moda più potenti d’Europa!
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
21 Feb 2025

Vendere con Amazon Prime: Scegli la Soluzione Migliore tra FBA e SFP

Vuoi vendere su Amazon Prime? Scopri le differenze tra FBA, dove Amazon gestisce tutto per te, e SFP, per chi vuole mantenere il controllo delle spedizioni ma restare Prime! Qual è la scelta giusta per il tuo business?
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
30 Gen 2025

Dove vendere online in Italia: la classifica dei marketplace più popolari del 2024

Quali sono i principali marketplace in Italia sui quali le aziende italiane puntano di più? Leggi la classifica aggiornata!
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Gen 2025

Zalando cambia le regole del gioco: da oggi reso a 30 giorni anche in Italia

Da oggi reso a 30 giorni anche in Italia: Zalando sta cambiando le regole del gioco. Cosa significa per consumatori e brand?
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando