Scopri come Yocabe può aiutarti a vendere su Yoox
Fondata nel 2000 da Federico Marchetti, diventa la prima startup italiana da un miliardo di dollari. Nel 2015, Marchetti ha poi guidato la fusione tra YOOX e NET-A-PORTER creando la più grande piattaforma online al mondo che combina dati, intelligenza artificiale e innovazione con moda, lusso e creatività.
Successivamente è stata acquisita da Richemont nel 2018.
Ad oggi, il Marketplace è operativo in quasi 30 paesi europei (300.000 nuovi articoli e 2.000 brand tra abbigliamento, accessori, gioielli e calzature) e la maggior parte degli ordini proviene da Italia, Germania, Spagna e Francia. Secondo Similarweb, il marketplace registra una media di visite globali mensili del 17.1M, di cui 14.1M solo in Italia.
Per poter vendere su Yoox, è necessario essere il proprietario di un brand con prodotti appartenenti alle categorie: abbigliamento (compreso quello sportivo), gioielli e orologi, borse e accessori. I prodotti, dunque, devono essere in linea con il posizionamento di marca che seguono tutti gli altri articoli.
Infine, per poter aderire al marketplace di Yoox è necessaria un’approvazione dal team interno che si occupa di abilitare i merchant.
I requisiti richiesti sono:
Il marketplace mette a disposizione del brand/partner il canale e i propri clienti.
Il brand ha la possibilità di caricare i prodotti, avendo cura di fare una selezione dei propri articoli, scegliendo tra quelli più richiesti e con migliori prestazioni. In più, ha l’opportunità di definire la descrizione: informazioni pertinenti e l’aggiunta di elementi distintivi – immagini di prodotto d’impatto e descrizioni dettagliate che devono seguire le linee guida del marketplace.
Yoox offre una selezione ampia di prodotti raccolti in 4 macro categorie: abbigliamento – ampliato con il settore bambino nell’ultimo anno – gioielli, accessori e home design.
Capi d’abbigliamento e accessori ricercati e appartenenti ai più importanti designer al mondo; collection esclusive; proposte di moda eco-friendly; un assortimento unico di oggetti di design; capi vintage.
Per ogni vendita effettuata, Yoox trattiene una commissione che può essere differente in funzione della categoria merceologia di riferimento, incluse IVA e spese di spedizione (sin dall’inizio, Yoox si è presentato sul mercato con una commissione del 24-25%).
È previsto una tariffa mensile di 50€ per ogni merchant operante sul marketplace, a partire dal primo ordine conseguito.
Nessun costo nascosto.
Per i clienti, Yoox mette a disposizione corrieri come SDA e UPS e più opzioni di consegna:
Garantisce una spedizione gratuita per ordini superiori a 150€ e una politica di reso/cambio entro 100 giorni dalla data di consegna.
Gli articoli spediti dai partner hanno tempi e costi di spedizione/reso differenti, che possono variare a seconda del venditore.
Per i brand invece, è possibile utilizzare un sistema di logistica personalizzato, senza sostenere alcun costo extra per l’imballaggio. In questo modo, il brand potrà garantire ai clienti spedizioni veloci e un monitoraggio completo dell’ordine.
Per aumentare la visibilità e le vendite, Yoox mette a disposizione diversi strumenti di marketing:
La Buybox, che di norma regola la concorrenza tra i venditori, nel caso di Yoox è basato sul prezzo più competitivo, senza mostrare quello degli altri rivenditori. Dunque, viene data piena visibilità al seller con il miglior prezzo sul mercato, con l’obiettivo di offrire all’utente la miglior esperienza d’acquisto possibile.
In questo contesto, i partner hanno il pieno controllo sul prezzo finale del proprio articolo, il quale deve puntare ad essere competitivo e a classificarsi tra i migliori, in termini di convenienza.