Osservatorio Marketplace

L’esplosione del second hand nel mondo e-commerce

Il fenomeno del second hand è in forte ascesa nel mondo e-commerce, quali sono le caratteristiche ed i trend principali?

Pubblicato 1 Dic 2024

Oggi, nel mondo dell’e-commerce, una tendenza in rapida ascesa sta ridefinendo il modo in cui acquistiamo e vendiamo: il mercato del second hand.

Con il crescente interesse per la sostenibilità, la ricerca di affari convenienti e l’attrazione per pezzi unici e intramontabili, l’acquisto di prodotti di seconda mano online sta guadagnando sempre più popolarità.

Esplorare il mondo del second hand nell’e-commerce non solo apre le porte a un universo di opportunità economiche, ma offre anche un contributo significativo alla riduzione dello spreco e all’estensione del ciclo di vita dei prodotti. 

seconda mano

Grande attenzione al second hand 

I tuoi prodotti proprio dove i clienti li stanno cercando. Scegli Yocabe
La piattaforma intelligente per moltiplicare le tue vendite online sui marketplace di tutto il mondo, da subito

Come emerge chiaramente dalla nuova mappa mondiale dei marketplace del 2023, condotta da Yocabe e recentemente pubblicata online, si assiste ad un crescente interesse per il mercato dell’usato, con un’attenzione sempre maggiore rivolta al riciclo, alla sostenibilità e alla riduzione dello spreco

La longevità dei prodotti, quindi, diventa un fattore cardine all’interno di un panorama così complesso e diversificato come quello digitale.

Second hand: il momento del recommerce

Nel panorama del second hand, il recommerce sta vivendo un momento di espansione senza precedenti, guidato da piattaforme come Vinted, Wallapop e Depop, che stanno rivoluzionando il concetto di acquisto, facendo del riciclo un trend gemello della sostenibilità. Vinted, in particolare, si è affermato come il principale punto di riferimento

Dal suo arrivo in Italia nel 2020, i dati di Similarweb mostrano una media di 5,8 milioni di visite mensili sul sito, un numero interessante che però non si avvicina ai 25,8 milioni registrati in Francia, dove Vinted detiene una presenza ancora più consolidata.

Nel mercato spagnolo dell’usato, Wallapop registra circa 22 milioni di visite mensili, mentre Vinted si attesta intorno ai 4,6 milioni.

Tuttavia, a livello globale, gli Stati Uniti emergono come leader nella vendita di prodotti di seconda mano, con piattaforme come Poshmark che vanta una media di 51 milioni di visite al mese, seguito da Thredup con 14 milioni e Therealreal con 13 milioni.

Marketplace: innovazione sostenibile al servizio dei consumatori 

I marketplace, in sintonia il trend crescente della sostenibilità, hanno lanciato iniziative significative. Amazon si impegna nel raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040 con “The Climate Pledge“, mentre Zalando promuove la moda sostenibile attraverso “do.MORE“.

Yoox si concentra sulla longevità dei prodotti con il progetto “Infinity“, mentre Veepee, eBay e Manor riducono gli sprechi e affrontano la sostenibilità in modi diversi attraverso “Upcycling“, il “Programma Ricondizionato” e “RETHINK EVERYDAY“.

Gli acquisti second hand degli italiani

Secondo Statista, riguardo al mercato dell’usato in Italia, la preferenza della maggioranza dei consumatori si orienta verso l’acquisto di abbigliamento di seconda mano, seguito da borse e accessori. Al contrario, gli italiani sono meno inclini a comprare articoli di cancelleria e materiali per hobby usati. 

second hand

Da un sondaggio del 2023 pubblicato da Statista, è emerso che la motivazione principale per gli acquirenti di Francia, Germania, Italia e Regno Unito nell’acquistare abbigliamento di seconda mano è il prezzo più basso. Una percentuale che oscilla tra il 40 e il 50% dei partecipanti ha indicato la sostenibilità come la ragione principale per comprare abbigliamento di seconda mano.

Second hand: il momento dello shopping sostenibile

In conclusione, il fenomeno dell’e-commerce second hand non è solo un riflesso dei cambiamenti nelle abitudini di acquisto, ma rappresenta un passo significativo verso uno stile di vita più sostenibile.

L’opportunità di dare nuova vita ai prodotti, la ricerca di pezzi unici e l’attenzione alla riduzione dello spreco stanno plasmando un nuovo panorama nell’e-commerce.

Questo movimento non solo offre vantaggi economici agli acquirenti, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un approccio consapevole al consumo. Con il continuo sostegno e l’interesse crescente verso questa pratica, l’e-commerce second hand sta delineando un futuro più sostenibile e consapevole per l’industria del commercio online.

Dove raggiungere più clienti online?

Se ti è capitato di farti questa domanda almeno una volta, allora sei nel posto giusto.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

21 Feb 2025

Zalando Partner: Opportunità e Vantaggi per i Brand nel Nuovo Ecosistema

Vuoi far crescere il tuo brand? Con Zalando Partner Program hai l’opportunità di entrare in uno dei marketplace di moda più potenti d’Europa!
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
21 Feb 2025

Vendere con Amazon Prime: Scegli la Soluzione Migliore tra FBA e SFP

Vuoi vendere su Amazon Prime? Scopri le differenze tra FBA, dove Amazon gestisce tutto per te, e SFP, per chi vuole mantenere il controllo delle spedizioni ma restare Prime! Qual è la scelta giusta per il tuo business?
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
30 Gen 2025

Dove vendere online in Italia: la classifica dei marketplace più popolari del 2024

Quali sono i principali marketplace in Italia sui quali le aziende italiane puntano di più? Leggi la classifica aggiornata!
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Gen 2025

Zalando cambia le regole del gioco: da oggi reso a 30 giorni anche in Italia

Da oggi reso a 30 giorni anche in Italia: Zalando sta cambiando le regole del gioco. Cosa significa per consumatori e brand?
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando