Osservatorio Marketplace

Il Covid-19 e il salto evolutivo delle vendite online in Italia

"Il Covid-19 ha accelerato l’evoluzione dell’e-commerce in Italia, spingendo consumatori e aziende verso le vendite online. Scopri come questo cambiamento ha ridefinito il retail e quali strategie adottare per restare competitivi.

Pubblicato 1 Apr 2025

Coronavirus e crescita dell’e-commerce: i dati in Italia

Nessun dubbio al riguardo: il Coronavirus ha dato una spinta molto energica all’e-commerce e alla propensione verso gli acquisti online. A confermarlo sono numerosissimi studi.

"Netcomm1 parla di “un salto evolutivo verso il digitale di 10 anni” e certifica che dall’inizio del 2020 sono ben 2 milioni i nuovi consumatori online in Italia, di cui 1,3 milioni da attribuire proprio all’emergenza sanitaria."

Gli articoli per la cura degli animali, i cibi freschi e confezionati, i prodotti per la cura della casa e della persona sono le categorie che hanno registrato la crescita più alta, rispettivamente (154%, +130%, +126%, +93%). Inoltre Netcomm evidenzia che, sebbene il comparto fashion & lifestyle sia stato tra i più penalizzati, quasi l’80% dei merchant del settore ha conquistato nuovi clienti proprio durante il lockdown.

Secondo alcuni studi, come quello di Casaleggio Associati2, l’effetto non è stato immediato. I primi giorni di lockdown italiano hanno coinciso con una flessione delle visite e-commerce. Il trend si è poi invertito.

Nel primo mese della pandemia il 31% degli italiani ha confermato che avrebbe comprato online gli stessi prodotti che normalmente acquista in negozio. Il 72% degli italiani ha fatto un uso maggiore del proprio smartphone e, di conseguenza, il traffico su internet è aumentato del 60%. Tra i siti più visitati vi sono anche i marketplace.

Coronavirus e variazioni di traffico e consumi sui marketplace online

Da un confronto tra le visite web a febbraio (poco prima delle misure di restrizione) e aprile risulta che tutti i marketplace hanno attirato più visite (ad eccezione di Zalando).

Variazione traffico aprile rispetto a febbraio 2020
Amazon.IT12,1%
Zalando.IT-22,9%
Manomano97,3%
eBay.it26,3%
ePrice77,4%
Privalia5,7%

fonte: elaborazione dati Similarweb

"Le piattaforme generaliste e dedicate alla tecnologia e ai prodotti per la casa hanno registrato le variazioni di traffico più intense."

Rispetto a febbraio, ad aprile il traffico di ePrice è aumentato di quasi il 78%. Quello di Manomano (il marketplace per il bricolage, la ristrutturazione e il giardinaggio) è cresciuto di oltre il 97%.

In pieno lockdown le visite di eBay sono aumentate del 26.3%. Visite che si sono tradotte in aumento delle vendite nel settore bellezza e salute (+62%), benessere e sport (+32%), elettrodomestici – soprattutto le macchine da caffè (+39%) – giardinaggio (+81%), beni legati alla sfera sessuale (+240%)2.

Ad aprile amazon.it ha attirato il 12% di traffico in più. Secondo Statista il 29% degli italiani a marzo prevedeva di spendere un po’ di più su Amazon, l’8% di spendere molto di più.

fonte: https://www.statista.com/statistics/1109155/spending-changes-on-amazon-during-covid-19-in-italy

L’emergenza sanitaria e la necessità di sopperire alla chiusura dei negozi, se da un lato ha aumentato il traffico sul web e sui marketplace, dall’altro ha modificato la composizione degli ordini. Alcune categorie sono cresciute, a discapito di altre. Anche su Amazon.

Per approfondire l’analisi del marketplace più popolare in Italia, prendiamo in esame un indicatore specifico: la frequenza di ricerca.

"La frequenza di ricerca Amazon è un valore numerico della popolarità di un determinato termine di ricerca rispetto a tutti gli altri in un periodo di tempo. Più il valore è basso, più la categoria/prodotto è popolare tra le ricerche Amazon."

Prodotti Fashion

Consideriamo quattro tipologie di prodotti fashion per le donne: sneakers, jeans, felpe, leggings. In corrispondenza dell’inizio del lockdown le ricerche associate ai primi tre prodotti sono diventate meno frequenti. La popolarità delle ricerche correlate ai leggings invece è aumentata, “guadagnando” ben 2.400 posizioni (probabilmente perché si tratta di un capo adatto alla vita casalinga e agli allenamenti tra le mura domestiche).

Frequenza di Ricerca Amazon – Fashion Donna
Frequenza di Ricerca Amazon – Fashion Donna

Articoli per l’infanzia e gravidanza

Per quanto riguarda i prodotti per bambini, a marzo è aumentata la frequenza di ricerca per articoli come tutine per neonato e pannolini. Ad aprile, con le riaperture dei negozi di abbigliamento bimbo, le ricerche sono diventate meno frequenti.

Frequenza di Ricerca Amazon – Bimbo e Gravidanza

Una tendenza diametralmente opposta si è invece registrata per i passeggini, evidentemente poco utili nel periodo di lockdown.

Frequenza di Ricerca Amazon – Passeggini
Frequenza di Ricerca Amazon – Passeggini

Prodotti per la salute e la prevenzione del contagio

Nelle ultime settimane gli articoli ricercati con più frequenza sono certamente quelli che proteggono dal rischio di eventuali contagi. Un esempio? Ad aprile 2019 la frequenza di ricerca per “mascherine” era pari a 22.513. Dodici mesi dopo è pari a 1. In altre parole, ad aprile 2020 le mascherine sono state (comprensibilmente) il prodotto più ricercato su Amazon.
Un discorso analogo vale per i guanti monouso che, se ad aprile 2019 avevano un indice di frequenza pari a 15.457, oggi sono il secondo prodotto più cercato dopo le mascherine.

Frequenza di Ricerca Amazon – Guanti monouso

Prodotti tecnologici

Per i prodotti tecnologici e di elettronica di consumo occorre fare alcune distinzioni. Gli smartwatch, che prima della pandemia erano tra gli oggetti più popolari su Amazon, ora hanno un indice di frequenza di ricerca pari a 59. In crescita invece le webcam, le stampanti e i laptop, sia rispetto ai primi due mesi dell’anno, che rispetto a 12 mesi fa.

Frequenza di Ricerca Amazon – Tecnologia
Frequenza di Ricerca Amazon – Tecnologia

Prodotti di bellezza e cura della persona

I parrucchieri e i centri estetici chiusi hanno prodotto un boom di popolarità di ricerca di articoli per la cura della persona. Le tinte per capelli ad aprile 2019 avevano una frequenza di ricerca pari a 3.043, 12 mesi dopo sono state il 180° prodotto più ricercato su Amazon. Lo scorso aprile il taglia-capelli è stato il 14° prodotto più ricercato su Amazon (ad aprile 2019 era il 369°)

Articoli sportivi

Il lockdown ha stimolato l’acquisto online di prodotti per l’allenamento domestico, come pesi, tappetini e attrezzi. Sono invece drasticamente diminuite le ricerche associate a prodotti la cui destinazione d’uso si concentra fuori casa, come bici elettriche o borse per la palestra.

Frequenza di Ricerca Amazon – Articoli sportivi
Frequenza di Ricerca Amazon – Articoli sportivi
Frequenza di Ricerca Amazon – Bici elettrica
Frequenza di Ricerca Amazon – Bici elettrica
Frequenza di Ricerca Amazon – Borsa Palestra
Frequenza di Ricerca Amazon – Borsa Palestra

Trend di vendita dei Partner YOCABÈ

Le performance di vendita di tutti i nostri Brand Partner confermano l’impennata delle vendite online (sottolineata da varie ricerche), anche nel settore fashion.
Un brand di abbigliamento e calzature italiano, rispetto a febbraio, ha incrementato le vendite del +229%, sia su Amazon che su Zalando, Spartoo, eBay, La Redoute.

fonte: elaborazione dati YOCABÈ
fonte: elaborazione dati YOCABÈ

Un altro brand di calzature sportive ha registrato una crescita ancora più positiva già dai primi di marzo, in differenti marketplace e differenti Paesi europei.

fonte: elaborazione dati YOCABÈ
fonte: elaborazione dati YOCABÈ

Un brand di elettronica di consumo, nel solo mese di aprile, ha incrementato del 238% le proprie vendite multi-canale.

fonte: elaborazione dati YOCABÈ
fonte: elaborazione dati YOCABÈ

Un brand di prodotti per bambini, appena iniziato il lockdown, ha ottenuto un considerevole incremento delle vendite su Amazon. Ad aprile, rispetto a febbraio, la crescita è stata del +277,5%

fonte: elaborazione dati YOCABÈ
fonte: elaborazione dati YOCABÈ

Le restrizioni sociali hanno delineato nuovi comportamenti di consumo, destinati a durare nel tempo. I brand che ipotizzano di affrontare la “nuova normalità” con le vecchie logiche, potrebbero essere costrette a ricredersi.

"È necessario potenziare i touchpoint digitali e mettere in piedi modelli di vendita flessibili, orientati sempre più verso l’online."

Per approfondire questo tema, consigliamo la nuova guida Coronavirus e Vendite online: strategie e strumenti per mitigare i rischi e cogliere tutte le opportunità della Low Touch Economy.

 


1 Netcomm Forum 2020 – 6-7 maggio
2 E-commerce in Italia 2020 – Vendere online ai tempi del Coronavirus, Casaleggio Associati, maggio 2020

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

21 Feb 2025

Zalando Partner: Opportunità e Vantaggi per i Brand nel Nuovo Ecosistema

Vuoi far crescere il tuo brand? Con Zalando Partner Program hai l’opportunità di entrare in uno dei marketplace di moda più potenti d’Europa!
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
21 Feb 2025

Vendere con Amazon Prime: Scegli la Soluzione Migliore tra FBA e SFP

Vuoi vendere su Amazon Prime? Scopri le differenze tra FBA, dove Amazon gestisce tutto per te, e SFP, per chi vuole mantenere il controllo delle spedizioni ma restare Prime! Qual è la scelta giusta per il tuo business?
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
30 Gen 2025

Dove vendere online in Italia: la classifica dei marketplace più popolari del 2024

Quali sono i principali marketplace in Italia sui quali le aziende italiane puntano di più? Leggi la classifica aggiornata!
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Gen 2025

Zalando cambia le regole del gioco: da oggi reso a 30 giorni anche in Italia

Da oggi reso a 30 giorni anche in Italia: Zalando sta cambiando le regole del gioco. Cosa significa per consumatori e brand?
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando