Le aziende italiane investono sui marketplace? E quali sono i principali marketplace in Italia?
La fotografia scattata dal report 2024 “E-commerce in Italia” di Casaleggio Associati evidenzia che la maggior parte delle aziende concentra le proprie risorse su uno o pochi canali.
Il 65% degli e-commerce italiani vende sui marketplace. Il 46% di queste è presente su solo 2-3 piattaforme contemporaneamente.
Cosa cercano invece i consumatori?
Secondo la ricerca di Yocabè, “E-commerce: imprese e consumatori davanti alla sfida dell’e-shopping“, è interessante notare che ben il 91% dei consumatori che si dedicano agli acquisti online predilige regolarmente l’utilizzo delle piattaforme marketplace come principale canale di acquisto.
Inoltre, tra i principali marketplace in Italia che sono stati maggiormente utilizzati per effettuare acquisti online nell’ultimo anno ci sono Amazon (95%), eBay (41,6%) e Zalando (39%).
In base ai dati riportati dallo studio, i vantaggi di acquistare tramite piattaforme di marketplace sono principalmente i tempi di spedizione esattamente indicati e la sicurezza di acquistare tramite un «brand» conosciuto.
La classifica dei principali marketplace in Italia
# 1 Amazon
Quando i brand italiani si affacciano al mondo dei marketplace, Amazon è quasi sempre la scelta naturale. E a ragione.
La piattaforma di Jeff Bezos è infatti la più popolare nel nostro Paese. Nel 2024 Amazon ha generato una media di 188 milioni di sessioni mensili con una crescita di circa 29 milioni di visite rispetto al 2023.
# 2 eBay
La seconda piattaforma e-commerce più visitata dagli italiani è la californiana eBay. Classificato tra i 50 siti più visitati al mondo, eBay vende in quasi 30 Paesi e ospita 1 miliardo di articoli di qualunque categoria, tra cui moda, arredo e giardino, ricambi auto, tecnologia.Nel 2024 ebay.it ha attirato una media di 39 milioni di visite/mese.
# 3 Temu
Al terzo posto Temu, che, con una media di 19 milioni di visite mensili. Si tratta di una piattaforma e-commerce cinese lanciata negli Stati Uniti nel 2022. Arrivata in Europa nel 2023, che ha alterato gli equilibri nella maggior parte delle classifiche dei marketplace.
# 4 Zalando
Con una crescita di circa 1.6 milioni di visite/mese rispetto al 2023, Zalando è il quarto marketplace più visitato in Italia. Rispetto alla classifica 2023, il sito tedesco acquisisce una posizione.
Anche Zalando Privé, la sezione dedicata alle vendite private, ha ottenuto una crescita delle visite del 3.04% anno su anno. Nell’ultimo periodo Zalando Privé ha registrato 3.1 milioni di visite.
# 5 AliExpress
AliExpress è una piattaforma che ospita piccoli rivenditori indipendenti, di proprietà di Alibaba. Nata per offrire alle piccole aziende cinesi visibilità a livello globale, oggi è aperta anche a rivenditori di altre nazionalità (tra cui Italia, Spagna, Turchia, Russia).
La versione italiana di AliExpress è visitata in media quasi12 milioni di volte al mese (nel 2023 erano circa 14 milioni).
# 6 Leroy Merlin
La famosa catena di negozi francesi specializzata in articoli di bricolage, fai-da-te, edilizia, giardinaggio, decorazione e arredamento bagno, nel 2021 ha lanciato in Italia il suo marketplace in Italia, che oggi riscuote una media di 10.5 milioni di visite mensili.
# 7 Shein
Shein è un’azienda globale di e-commerce nata in Cina, nota per la vendita di abbigliamento, accessori, calzature e articoli per la casa a prezzi accessibili. Entra per la prima volta in classifica nel 2024 con 9.5 milioni di visite mensili.
# 8 Decathlon
Anche Decathlon, azienda francese che riunisce sotto il proprio marchio oltre 1500 negozi di articoli sportivi su scala mondiale, ha lanciato il suo marketplace in Italia nel 2021. Guadagna oggi una media di 7.9 milioni di visite mensili, in crescita del 15 % rispetto all’anno precedente.
# 9 Vinted
Vinted piattaforma online che consente agli utenti di acquistare, vendere e scambiare abbigliamento, accessori e altri articoli usati. Fondata nel 2008 in Lituania, è oggi uno dei principali marketplace europei dedicati alla moda di seconda mano, piazzandosi al nono posto e registrando oggi una media di 7.8 milioni di visite mensili.
# 10 ManoMano
Con una media di oltre 5.9 milioni di visite al mese, il sito francese di fai-da -te, bricolage e giardinaggio ManoMano è il decimo marketplace più visitato in Italia. Rispetto al 2023,ha registrato una flessione delle visite di circa il 29.20%, confermandosi il marketplace con la percentuale di decrescita più elevata.
È l’outlet online della moda. Conta milioni di clienti registrati che accedono a una selezione di abbigliamento, prodotti per la cura della persona, tecnologia a prezzi ribassati. Parte del gruppo Vente Privée, è popolare anche in Spagna, Brasile, Messico e Francia.
Nel nostro Paese riceve una media di oltre un milione di visite al mese, posizionandosi come l’undicesimo marketplace più utilizzato in Italia.
Trend, news e report sui marketplace e le vendite online
Oltre 1.500 CEO, E-commerce, Marketing e Sales Manager già ricevono la nostra newsletter.
mandatela anche a me