Scopri come Yocabe può aiutarti a vendere su Tmall
Tmall è il più grande sito di e-commerce al mondo dopo Taobao Mall da cui nasce, in seguito al suo distacco nel 2008. Entrambi di proprietà di Alibaba Group, i due si distinguono sostanzialmente per il tipo di mercato: C2C per Taobao e B2C per Tmall.
Si stima che la piattaforma offra oltre 1 miliardo di prodotti di 180.000 brand, suddivisi in 3700 categorie. Tmall ha recentemente stretto una partnership con l’e-tailer di lusso inglese Farfetch.
Per rassicurare i clienti (piuttosto diffidenti sulla qualità e autenticità della merce) Tmall spinge i seller a costruire le schede prodotto utilizzando le tecniche dello storytelling. Su Tmall i prodotti vengono quindi “raccontati”, oltre che descritti dal punto di vista funzionale.
I brand hanno due opzioni per vendere sul marketplace cinese:
Nonostante Tmall sia un marketplace generalista i top-seller appartengono alla categoria della cura della persona (cosmesi e make up sono intorno al 43,2%) e dei prodotti per bambini (41,5%). Abbigliamento e accessori, rappresentano due categorie in forte crescita e costituiscono il 36,1% delle vendite. Importanti anche le vendite online di prodotti per la casa (28,8%) e del Food & Beverage, come ad esempio vino, miele e tè (15,2%).
Vendere su Tmall ha un costo che variaa seconda dei prodotti. La fee annuale oscilla fra i 5.000 e i 10.000 dollari. Anche le commissioni di vendita sono variabili, poiché dipendono dal prezzo della merce e dai costi dovuti alla logistica( 2% in più sul totale).
Al fine di tutelare i clienti e garantire una vendita di qualità (merce mai recapitata, prodotti non originali ecc.), Tmall richiede un deposito cauzionale pari a 25.000 dollari. Oltre a ciò, su ogni prodotto venduto Tmall ottiene un compenso pari al 5%.
In sostanza vendere su Tmall Global può rivelarsi costoso. È quindi indicato per i brand affermati e conosciuti dal mercato cinese, che possono così approfittare di un mercato potenziale enorme, senza dover affrontare i costi di esportazione.
Per le spedizioni e i resi su Tmall è possibile affidarsi a Cainiao Logistics, azienda partner di Alibaba. In alternativa si può collaborare con società terze: i Tmall Partner. Questi utilizzano magazzini locali situati in zone strategiche per la merce spedita da oltre frontiera.
Infatti, per quanto riguarda i resi, il cliente ha diritto di restituire la merce senza specificarne la ragione entro 7 giorni dalla consegna. Considerate tempistiche così strette, affidarsi a T-partner specializzati consente di potenziare al massimo la penetrazione sul marketplace.
Tmall propone un’offerta di prodotti ampissima, dunque è fondamentale emergere e guadagnare visibilità. Ecco perché Tmall offre strumenti di marketing qualificati in modo da ottimizzare la comunicazione tra il Brand e i potenziali clienti.
Esiste infatti la possibilità per i Brand di acquistare spazio pubblicitario sulla piattaforma.
I venditori hanno l’opportunità di aumentare la visibilità e il coinvolgimento degli utenti tramite campagne pubblicitarie (pay-per-click o pay-per-view). Un servizio strutturato di Data Analysis permette in ogni momento di monitorarne le performance.