Scopri come Yocabe può aiutarti a vendere su Otto
Otto è il terzo marketplace più visitato in Germania. Nasce nel 1949 come venditore per corrispondenza di prodotti di abbigliamento e calzature, per poi trasformarsi in un e-commerce e ancora in una piattaforma aperta ai venditori di terze parti. Il marketplace tedesco oggi offre più di 2 milioni di prodotti appartenenti a circa 2.000 brand. A questi si aggiungono i prodotti a marchio Otto (il 90% di questi è venduto proprio nella piattaforma).
Per vendere su OTTO è necessario:
Per presidiare questo canale online occorre inviare la propria candidatura. Il category manager di riferimento valuta quindi il potenziale del seller in termini di assortimento del negozio e servizi di spedizione. I seller che presidiano il marketplace sono tenuti a creare schede prodotto in linea con gli standard della piattaforma, che richiede, tra le altre cose: foto in alta qualità, descrizioni dettagliate e naturalmente tradotte in tedesco.
Su Otto è possibile vendere di tutto: dall’abbigliamento ai prodotti per la casa, passando per la cosmetica. Il trend dei consumi di vendita in Germania parla chiaro: la categoria top seller è il fashion (19,67%), seconda solamente ai prodotti per auto (25,21%). Un’altra categoria molto apprezzata è quella delle forniture e oggetti da casa, che interessano al 9,51% della popolazione.
Le commissioni sulle vendite variano dal 15% al 50% sul prezzo finale. Inoltre il seller deve versare una tassa di iscrizione pari a 10.000 euro una tantum. Vendere su Otto risulta quindi più oneroso rispetto ad altre piattaforme. Questo limita la presenza di brand e rivenditori seller e, di conseguenza, la competizione. Per ottimizzare le vendite online, Otto fornisce ai seller dati e analisi, nonché un servizio di consulenza.
Le spedizioni su Otto seguono due modelli:
La seconda modalità è assimilabile a FBA di Amazon. In questo caso il seller si interfaccia con MyHermes, azienda del gruppo Otto focalizzata su tutte le spedizioni integrate. In ogni caso il venditore deve assicurare un servizio di tracking. I resi vengono gestiti direttamente da un’altra azienda del gruppo: la Hermes Fulfilment’s Returns Logistics Centre.
Per aumentare la visibilità e le vendite all’interno del marketplace, i seller possono contattare degli specialisti interni che (gratuitamente) forniscono suggerimenti e tattiche.