Osservatorio Marketplace

Black Friday ai tempi del Covid-19. Cosa aspettarsi?

Black Friday & Cyber Week 2020: l'impatto del COVID-19 sulle vendite online – Scopri come la pandemia ha trasformato il comportamento d'acquisto, accelerando l'e-commerce e ridefinendo le strategie dei marketplace.

Pubblicato 1 Apr 2025

La settimana più intensa per lo shopping (del mondo occidentale) è appena iniziata. Questo però è un anno decisamente anomalo per il retail. L’incertezza sul futuro frena la propensione agli acquisti. Le misure restrittive (più o meno stringenti) stanno mettendo a dura prova la distribuzione tradizionale, favorendo invece gli acquisti online.

Se in origine il Black Friday durava solo 24 ore, negli ultimi anni l’evento si è progressivamente “allungato”, tanto da consolidare la nascita della cosiddetta Black Week. In quest’anno così singolare, la stagione degli sconti è in realtà iniziata molto prima, per due ragioni:

  1. diluire i picchi di domanda, che potrebbero ingolfare le logistiche e le spedizioni nei giorni più “caldi” dello shopping
  2. smaltire stock in eccesso
"Cosa accadrà in questo Black Friday 2020? Supererà il record di vendite dell’anno precedente? Sarà una boccata d’ossigeno per il retail tradizionale o favorirà lo shopping digitale?"

Con tutta probabilità molto dipenderà anche dal grado di limitazioni a livello locale. Ad esempio in Francia le attuali misure restrittive prevedono la chiusura totale dei negozi di beni non essenziali fino al 30 novembre. Le proteste e le pressioni sul governo sono state così forti da costringere Amazon e altre grandi catene a posticipare di una settimana il “venerdì nero” (in caso contrario avrebbero fagocitato i negozianti).

Negli Stati Uniti e in buona parte dell’Europa il primo lockdown ha costretto molti retailer tradizionali a chiudere. Le abitudini di consumo sono cambiate a favore del digitale e Amazon e gli altri player online ne stanno beneficiando

"Secondo Adobe Digital Insights infatti, le vendite online durante il Black Friday aumenteranno del 33% rispetto allo scorso anno1."

E in Italia, si preferiranno i negozi tradizionali o vincerà l’online? Secondo Statista, il 50% di coloro che prevedono di fare acquisti durante il Black Friday comprerà sia online che offline, il 40% solo online, il 7% solo offline.

Previsione acquisti online Black Friday in Italia – Fonte: Statista
Previsione acquisti online Black Friday in Italia – Fonte: Statista
"Il 60% di coloro che faranno acquisti compreranno prodotti di elettronica. La seconda categoria più popolare sarà abbigliamento e accessori, preferita dal 55% degli intervistati italiani (fonte: statista)"

Come è andato il primo “Black Friday cinese" post-Covid-19

Se il Black Friday è l’evento di shopping più importante del mondo occidentale, il Single’s Day lo è per quello orientale.

L’edizione 2019 del 11.11 Global shopping festival di Alibaba aveva frantumato ogni record di vendite online (38 miliardi di dollari in un solo giorno).

Quella del 2020 è stata la prima post Covid-19 e, proprio per questo ha presentato molte novità. È durata due settimane (generando un valore di 74,1 miliardi di dollari) e ha coinvolto un numero ancora più ampio di brand internazionali in tutte le piattaforme del gruppo, come Kaola, AliExpress, Tmall. Su quest’ultima è stata particolarmente significativa è stata la presenza di brand del lusso americani ed europei che hanno in qualche modo beneficiato anche del fenomeno del revenge shopping2.

Vendite Global Shopping Festival Alibaba a confronto
Vendite Global Shopping Festival Alibaba a confronto

Non solo la Cina: lo Shopping Festival sta diventando ormai un evento sempre più globale. L’edizione del 2020 ha interessato 800 milioni di acquirenti in tutto il pianeta e ha coinvolto molte star e influencer internazionali, tra cui Chiara Ferragni.


1 https://www.adobe.com/offer/adobe-holiday-predictions-2020/thank-you.html?faas_unique_submission_id=88182A5E-3BD3-4AC6-C3AC-A3FF18A2E336

2 Comportamenti di acquisto compulsivi di beni di lusso e/o del tutto superflui. Il trend dello shopping “per vendetta” si manifesta successivamente a una crisi (sanitaria, economica, politica, ecc.) che genera stress e privazioni.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

21 Feb 2025

Zalando Partner: Opportunità e Vantaggi per i Brand nel Nuovo Ecosistema

Vuoi far crescere il tuo brand? Con Zalando Partner Program hai l’opportunità di entrare in uno dei marketplace di moda più potenti d’Europa!
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
21 Feb 2025

Vendere con Amazon Prime: Scegli la Soluzione Migliore tra FBA e SFP

Vuoi vendere su Amazon Prime? Scopri le differenze tra FBA, dove Amazon gestisce tutto per te, e SFP, per chi vuole mantenere il controllo delle spedizioni ma restare Prime! Qual è la scelta giusta per il tuo business?
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
30 Gen 2025

Dove vendere online in Italia: la classifica dei marketplace più popolari del 2024

Quali sono i principali marketplace in Italia sui quali le aziende italiane puntano di più? Leggi la classifica aggiornata!
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Gen 2025

Zalando cambia le regole del gioco: da oggi reso a 30 giorni anche in Italia

Da oggi reso a 30 giorni anche in Italia: Zalando sta cambiando le regole del gioco. Cosa significa per consumatori e brand?
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando