Osservatorio Marketplace

Black Friday 2023: previsioni e aspettative per l’evento di shopping più atteso dell’anno

Comprendere le prospettive di un evento come il Black Friday 2023 diventa cruciale per consumatori e operatori del settore. Cosa aspettarsi?

Pubblicato 1 Apr 2025

Con il ritmo accelerato del commercio moderno, comprendere le prospettive di un evento importante come il Black Friday diventa cruciale per consumatori e operatori del settore.

Il Black Friday, infatti, è il momento clou dello shopping, dando il via al periodo delle spese natalizie.

Si tratta di una grande occasione per le vendite online, uno dei momenti di promozione più significativi nel panorama commerciale, poiché esercita un’influenza considerevole sui modelli di comportamento sia dei consumatori che dei rivenditori. Dunque, farsi trovare preparati è fondamentale. 

Cosa aspettarsi da questo Black Friday 2023? Cosa dicono le previsioni? Le aspettative sono positive?

Black Friday

Black Friday: cosa è successo nel 2022?

Nel 2022, Amazon ha annunciato che le vendite dei rivenditori indipendenti durante il weekend del Black Friday hanno superato la soglia del miliardo di dollari, evidenziando una crescita rispetto all’anno precedente. Secondo i dati di Adobe Analytics, il Black Friday ha visto una spesa online di 9,12 miliardi di dollari, seguita dal Cyber Monday con un ulteriore afflusso di 11,3 miliardi di dollari, solo negli Stati Uniti

 

I dati relativi all’edizione 2022 dell’evento di shopping del Black Friday su Amazon hanno evidenziato che il giorno effettivo dello shopping solitamente registra le prestazioni più elevate. Rispetto alla media delle vendite della settimana precedente, le vendite del Black Friday sono aumentate del 440 percento il 25 novembre 2022 in Germania. Tuttavia, l’aumento maggiore si è verificato in Italia, dove le vendite online sono schizzate del 476 percento durante il Black Friday. 

 

Nel corso del 2022, stando a un’indagine condotta dal Boston Consulting Group, la spesa media pro capite degli italiani nel periodo del Black Friday si è attestata intorno ai 255 €, registrando un leggero calo rispetto al 2021, quando si aggirava sui 260 €. Questa diminuzione è stata influenzata dall’aumento dei prezzi e da una ridotta propensione a spendere su articoli non strettamente necessari. 

Cosa aspettarsi nel 2023? 

Secondo l’ultimo rapporto Ambrosetti-Amazon di settembre, si prevede che nel 2023 gli acquisti online registreranno un aumento del +13%, raggiungendo la cifra di 54 miliardi di euro. Nello specifico, ci si aspetta un ulteriore incremento del +5% per il Black Friday, il momento culminante degli acquisti online. Questa crescente tendenza nelle transazioni digitali è il frutto dell’incremento della semplicità d’uso dei siti e della rapidità nella consegna. 

Nel 2023, le dinamiche socio-politiche ed economiche stanno profondamente influenzando le decisioni d’acquisto, orientandole verso una direzione più ragionata e mirata, in linea con bisogni reali. Secondo il Boston Consulting Group, riguardo al Black Friday, l’80% degli italiani manifesta preoccupazione per il panorama geopolitico globale e l’inevitabile aumento dell’inflazione, prospettando una spesa inferiore rispetto all’anno precedente.

Uno studio condotto da Unguess e Scalapay suggerisce una spesa media prevista di 238€. Tuttavia, molti approfitteranno dell’occasione per anticipare qualche regalo natalizio. 

Tendenze globali e canali d’acquisto per il Black Friday 2023 

Analizzando i dati macroeconomici, si prevede che il 2023 sia un anno di crescita in termini di volumi totali di vendita, nonostante il contesto geopolitico incerto e l’aumento dell’inflazione. I dati attuali indicano una costante crescita delle vendite, sia online che offline.

Approfondendo il panorama digitale, secondo il Boston Consulting Group, i marketplace si prospettano come i principali canali di acquisto, relegando i siti web diretti dei brand a subire un calo di traffico inferiore del 9% rispetto all’anno precedente. 

I trend del Black Friday 2023

Black Friday 2023
I tuoi prodotti proprio dove i clienti li stanno cercando. Scegli Yocabè
La piattaforma intelligente per moltiplicare le tue vendite online sui marketplace di tutto il mondo, da subito

#Sostenibilità 

Il primo trend evidenziato dal BCG riguarda gli acquisti sostenibili, una tendenza in crescita soprattutto tra le generazioni più giovani, risposta diretta agli eventi climatici sempre più impattanti che viviamo quotidianamente.

Per massimizzare profitti e conquistare la fiducia dei consumatori, le aziende dovranno porre maggiore attenzione all’aspetto ecologico nella produzione e nell’imballaggio dei prodotti.

Dal punto di vista numerico, il 59% degli intervistati ha dichiarato l’intenzione di acquistare prevalentemente da aziende locali, mentre il 54% opterà per articoli ecologici o con materiali riciclati.

#Intelligenza Artificiale (AI)

Un altro potenziale trend riguarda l’utilizzo dell’AI negli acquisti: uno studio condotto da Shopify e Sapio rivela che il 69% degli intervistati ritiene che l’IA faciliterà la scoperta di nuovi marchi e prodotti. Inoltre, il 74% crede che sarà utile per confrontare sconti e offerte, mentre il 67% prevede che semplificherà la ricezione di consigli basati sugli acquisti passati.

#Social Commerce in crescita

Il terzo trend in ascesa è il Social Commerce, ovvero lo shopping attraverso i social media. Secondo Shopify e Sapio, il 33% degli intervistati è disposto a fare acquisti su Instagram (in aumento rispetto al 28% dell’anno precedente), seguito da Facebook al 31% (in linea con il 32% dell’anno precedente) e TikTok al 28% (+7% rispetto al 2022). 

Cosa acquisteranno i consumatori durante il Black Friday? 

Secondo Statista, nel 2023, il 62% dei consumatori italiani interessati allo shopping durante il Black Friday ha dichiarato di voler acquistare articoli di moda. In base al sondaggio, la categoria di prodotti più popolare è stata quella dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici, preferita dal 67% dei consumatori intervistati, seguita da articoli di moda (62%) e prodotti per la casa (37%). 

consumatori durante il Black Friday

Capire le prospettive del Black Friday, dunque, consente di adattarsi al mutare dei comportamenti dei consumatori durante i giorni più “caldi” dell’anno, poiché l’acquisto d’impulso, la ricerca di offerte vantaggiose e la preparazione per le festività influenzano notevolmente le dinamiche di mercato.

L’ottimizzazione della presenza online durante il periodo del Black Friday si dimostra estremamente vantaggiosa. Essere preparati è imprescindibile.

"I marketplace rappresentano i canali predominanti per gli acquisti dei consumatori, specialmente in questi momenti cruciali dell'anno. Come dimostrano i dati, essi sono fondamentali per raggiungere il pubblico."

Dove raggiungere più clienti online?

Se ti è capitato di farti questa domanda almeno una volta, allora sei nel posto giusto.

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

21 Feb 2025

Zalando Partner: Opportunità e Vantaggi per i Brand nel Nuovo Ecosistema

Vuoi far crescere il tuo brand? Con Zalando Partner Program hai l’opportunità di entrare in uno dei marketplace di moda più potenti d’Europa!
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
21 Feb 2025

Vendere con Amazon Prime: Scegli la Soluzione Migliore tra FBA e SFP

Vuoi vendere su Amazon Prime? Scopri le differenze tra FBA, dove Amazon gestisce tutto per te, e SFP, per chi vuole mantenere il controllo delle spedizioni ma restare Prime! Qual è la scelta giusta per il tuo business?
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
30 Gen 2025

Dove vendere online in Italia: la classifica dei marketplace più popolari del 2024

Quali sono i principali marketplace in Italia sui quali le aziende italiane puntano di più? Leggi la classifica aggiornata!
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Gen 2025

Zalando cambia le regole del gioco: da oggi reso a 30 giorni anche in Italia

Da oggi reso a 30 giorni anche in Italia: Zalando sta cambiando le regole del gioco. Cosa significa per consumatori e brand?
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando