Osservatorio Marketplace

10 cose da sapere sull’evoluzione di Privalia (Veepee)

Quali sono le piattaforme di vendita online sulle quali le aziende italiane puntano di più?

Pubblicato 8 Feb 2021

La trasformazione di Veepee/Privalia

Diventato celebre per le vendite promozionali a tempo, oggi Veepee (conosciuto in Italia come Privalia) è uno dei siti più popolari per lo shopping della categoria lifestyle. Reduce da un’intensa trasformazione di brand e di sviluppo tecnologico, il gruppo francese compete con altri giganti delle vendite online. Vediamo insieme “i numeri” più significativi.

# 1 Veepee ogni anno investe 100 milioni di euro in ricerca e sviluppo

Questi investimenti puntano a perfezionare l’impianto esistente o a formulare nuove soluzioni. Tra queste vi sono:

  1. Brandsplace la piattaforma marketplace che permette ai brand e rivenditori di vendere direttamente ai clienti finali, sganciandosi dalle logiche wholesale (vendita a Privalia). Qui un utile approfondimento.
  2. Inshop, il servizio lanciato in Francia e Spagna che “connette” gli store fisici alla piattaforma online, tramite una gestione integrata dello stock in tempo reale.

# 2 Privalia è l’ottavo marketplace più visitato in Italia

Con oltre 3 milioni di sessioni web/mese, Privalia è uno dei siti di shopping più amati nel nostro Paese. Se consideriamo le piattaforme verticali della moda, Privalia è il secondo marketplace più visitato dopo Zalando.

A livello globale il gruppo francese conta 66 milioni di utenti, di cui il 19% in Italia (12 milioni).

# 3 66% degli utenti sono donne

Quasi 7 utenti italiani su 10 appartengono al genere femminile. Gli uomini rappresentano il 34% del totale.1

# 4 +30% per i prodotti destinati agli uomini

Nel 2020 Privalia ha registrato un incremento del 30% di vendite di prodotti destinati agli uomini. Tra gli articoli più venduti − complici le restrizioni Covid-19− vi sono l’abbigliamento sportivo (felpe, prodotti per il ciclismo e running) e articoli tech come casse Bluetooth, cuffie e smartwatch.

 

Su Privalia l’audience maschile è in crescita e mostra interesse non solo per la moda, ma anche per arredo e design, vino, gastronomia, bricolage.

# 5 Lo shopping si fa via smartphone

Il 79% del traffico italiano su Privalia proviene da mobile. A inizio 2021 il gruppo francese ha lanciato una nuova piattaforma e una nuova app con l’obiettivo di offrire esperienze di navigazione più fluide, veloci e piacevoli.

# 6 7.000 brand partner

Anche i brand interessati a vendere sulla piattaforma sono in crescita. Le aziende che hanno accordi di partnership con Veepee sono in tutto 7.000, di cui 900 in Italia.

Una delle partnership più recenti e più strategiche è certamente quella stretta con Zara. Se fino a pochi mesi fa il brand di Inditex vendeva online solo con i propri canali, oggi si affaccia ai marketplace esclusivamente attraverso Privalia. La partnership, ora attiva solo in Francia, aiuterà Zara a smaltire le giacenze di magazzino accumulate nei periodi di lockdown.

Molti brand vendono su Privalia attraverso partner specializzati.

 

# 7 La moda è la categoria più forte, seguita dalle calzature

Il segmento calzaturiero italiano rappresenta però il prodotto più venduto all’estero, secondo i dati Privalia. Nel primo semestre 2020 Veepee ha venduto circa 3,5 milioni di calzature del segmento “classic”. Coloro che acquistano scarpe su Privalia sono perlopiù donne (70%) di un’età compresa tra i 30 e i 50 anni.

# 8 Su Privalia raddoppiano le vendite di lusso

La pandemia ha accelerato le vendite online di prodotti luxury. Questo trend è confermato anche dai numeri di Veepee, che nel 2020 ha registrato 600.000 ordini di articoli di lusso, tra cui borse, orologi, gioielli.
Il meccanismo delle vendite a tempo (che punta sulla scarsità e sugli sconti), la selezione accurata dei prodotti e un’esperienza di navigazione sempre più accurata rendono Veepee un canale di vendita ideale per i brand premium.

# 9 I prodotti per bambini spopolano su Privalia

Nel 2020, complice la pandemia, il gruppo Veepee ha registrato un incremento significativo della vendita di articoli destinati ai più piccoli. In cima alla lista dei più performanti vi sono tute, felpe, t-shirt (vendute quasi 2 al minuto).

Su Privalia sono aumentate anche le vendite di giochi e giocattoli (+80% rispetto all’anno precedente), prodotti per la cura del corpo (+100%), camerette (+40%) e decorazioni per la cameretta (+50%).

# 10 + 126% vendite per Food&Grocery

Non solo fashion: su Privalia il Food&Grocery è una categoria sempre più rilevante. Rispetto al 2019, gli ordini alimentari sono incrementati del 126%. Gli utenti italiani completano spesso gli ordini lifestyle con prodotti come cioccolato, olio, pasta, vino, caffè.

Dove raggiungere più clienti online?

Se ti è capitato di farti questa domanda almeno una volta, allora sei nel posto giusto.

La sezione Gourmet, ben visibile in home page, ne ha certamente influenzato il successo. Questi numeri rispecchiano però un trend generale. Secondo l’Osservatorio Polimi infatti, nel 2020 in Italia gli ordini online di prodotti alimentari sono aumentati del 70%.

 

Altri articoli che potrebbero interessarti:

 

https://it.fashionnetwork.com/news/Veepee-il-lusso-accelera-tra-innovazione-e-sostenibilita,1310323.html

https://www.laconceria.it/retail/scarpe-italia-e-flash-sales-veepee-30-nonostante-il-lockdown/

Potenzia la tua strategia di vendita

Iscriviti alla newsletter Yocabè per ricevere insight esclusivi sui marketplace e far crescere il tuo brand online.

Articoli dal nostro Osservatorio

Una selezione di articoli scelti dalla redazione su temi di strategia, contenuti e news dal mondo marketplace

21 Feb 2025

Zalando Partner: Opportunità e Vantaggi per i Brand nel Nuovo Ecosistema

Vuoi far crescere il tuo brand? Con Zalando Partner Program hai l’opportunità di entrare in uno dei marketplace di moda più potenti d’Europa!
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
21 Feb 2025

Vendere con Amazon Prime: Scegli la Soluzione Migliore tra FBA e SFP

Vuoi vendere su Amazon Prime? Scopri le differenze tra FBA, dove Amazon gestisce tutto per te, e SFP, per chi vuole mantenere il controllo delle spedizioni ma restare Prime! Qual è la scelta giusta per il tuo business?
Analisi & Trend
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando
30 Gen 2025

Dove vendere online in Italia: la classifica dei marketplace più popolari del 2024

Quali sono i principali marketplace in Italia sui quali le aziende italiane puntano di più? Leggi la classifica aggiornata!
Analisi & Trend
Osservatorio Marketplace
7 Gen 2025

Zalando cambia le regole del gioco: da oggi reso a 30 giorni anche in Italia

Da oggi reso a 30 giorni anche in Italia: Zalando sta cambiando le regole del gioco. Cosa significa per consumatori e brand?
Fashion & Marketplace
Osservatorio Marketplace
Zalando